Piazza della Signoria è una delle più famose piazze Italiane, cuore della vita civile della città. Il primo impianto risale alla fine del duecento e da allora si è arricchito di superbi monumenti. Vi si innalzano Palazzo Vecchio e la Loggia della Signoria ed è ornata dalla fontana di Piazza  o del Nettuno, opera tardo cinquecentesca di Bartolomeo Ammannati. Dalla vasca, arricchita di gruppi in bronzo si erge la figura del Nettuno detta "Biancone"; davanti alla fontana un cerchio segna il punto in cui fu impiccato e bruciato Savonarola. Al lato sinistro della fontana si trova il monumento di Cosimo I de Medici (fine del XVI secolo) opera del Giambologna.