La Biblioteca Laurenziana fu fondata da Cosimo il Vecchio e sistemata in un edificio, attiguo alla chiesa, costruito da Michelangelo (XVI secolo) con vestibolo e scale che preannunciano il barocco; nel salone il soffitto e i banchi sono di Michelangelo. Vi sono custoditi antichissimi codici miniati.