L'elegante Cappella de' Pazzi nella basilica di S. Croce, realizzata dal Brunelleschi alla metà del Quattrocento, si presenta con un portico a sei colonne con arcata centrale e attico sovrastante: i Cherubini del fregio sono di Desiderio da Settignano; la sormonta una cupola conica con agile lanternino. Nella cupoletta che orna la volta del portico sono poste delle decorazioni in maiolica di Luca della Robbia, del quale è anche il S. Andrea sopra lo splendido portale intagliato da Giuliano da Maiano. Il semplice, armoniosissimo interno in pietra serena e intonaco bianco è vivacizzato da medaglioni di Luca della Robbia; altre ceramiche robbiane ornano i pennacchi della cupola e un affresco con i segni zodiacali è sulla volta.