Il museo nazionale del Bargello, in via del Proconsolo, è allestito nel palazzo del Podestà o del Bargello, uno dei più belli della città; iniziato nel 1255 come sede del capitano del popolo, divenne poi sede del podestà; nel 1502 ospitò il consiglio di giustizia, nel 1574 il capitano di piazza detto il Bargello e fu adibito a prigione. Nel secolo scorso un ampio restauro eliminò le strutture del penitenziario restituendo all'edificio l'aspetto duecentesco. Nel 1865 si apriva il museo, che raccoglieva opere plastiche provenienti dagli Uffizi e che, grazie anche alle cospicue donazioni, è oggi il più importante museo di scultura d'Italia e uno dei più importanti del mondo.